Nonostante sia radicato nella teologia cristiana, il pensiero dantesco tende a discostarsene in pi? punti, attraverso elaborazioni originali o frutto dell?influenza esercitata su di esso da correnti gnostiche, islamiche ed eterodosse, come il catarismo, a cui, ancora nel secolo XIII, aderiva almeno un terzo del popolo fiorentino. Grazie a un attento esame storico, critico e filologico, Francesco Gallina ha il merito di far emergere presenze (e assenze), temi, teorie e incongruenze che infrangono e trasgrediscono pi? o meno palesemente l?ortodossia stabilita dalla Chiesa cristiana nel tempo in cui vive l?Alighieri. L?indagine si focalizza sugli aspetti eterodossi che investono il piano narrativo, filosofico e teosofico nel Convivio e nella Commedia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.