In passato la tutela del lavoro e dei lavoratori si ? spesso scontrata con la necessit? di contemperare gli interessi di quest?ultimi con quelli, spesso contrapposti, dell?intero ceto creditorio. La problematica del lavoro nella crisi d?impresa ? rimasta, dal punto di vista giuridico, una sorta di terra di nessuno in quanto n? la Legge Fallimentare n? la legislazione del lavoro hanno dettato regole specifiche in ordine alla posizione del lavoratore di aziende in stato di crisi o insolvenza. Il D. Lgs 14/2019, definitivamente entrato in vigore il 15 luglio 2022, prevede per la prima volta una disciplina specifica per i rapporti di lavoro dipendente, approntando cos? un articolato sistema di tutele per i lavoratori e assegnando una priorit? alla salvaguardia dell?occupazione. Il presente scritto espositivo illustra la tematica del rapporto di lavoro subordinato sia nella fase dinamica della continuit? aziendale, diretta o indiretta, sia nella fase statica intesa come momento di verifica del credito retributivo e previdenziale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.