Il teatro dell'essere ? un percorso di gruppo e in gruppo, finalizzato alla crescita personale intesa come raggiungimento di un modo autentico di essere e rappresentarsi per ci? che si ?, per poter stabilire rapporti pi? fluidi con se stessi e con gli altri. Attraverso il corpo un'emozione si converte in un atto, in un'espressione, producendo effetti sugli altri; ma il processo ? reversibile: un'azione del corpo pu? evocare, richiamare il relativo sentimento e influire su di esso. Cos?, per esempio, chi non sa chiedere, pu? imparare a farlo compiendo il gesto del tendere la mano. ? possibile in questo modo sciogliere i propri nodi non risolti e incontrare se stessi al di l? di quello che si crede di essere o ci vogliono far credere che siamo, scoprire talenti che non si sapeva di avere: ? questa la finalit? del teatro dell'essere che si basa su un metodo attivo. In questo libro, che affronta le connessioni fra il corpo, le emozioni e la comunicazione, principale rilievo viene quindi dato alla descrizione delle 102 tecniche che costituiscono il metodo EC (Emozioni e Comunicazione). Divise in due gruppi, uno dedicato al corpo come luogo d'indagine, l'altro alla relazione, esse consentono di riscoprire la propria realt? fisica muovendo le parti irrigidite perch? ignorate, liberando il trattenuto, e insegnano a esprimersi con pi? linguaggi, anche grafico-pittorico o ritmico-musicale, ad agire con pi? parti di s?, con gli oggetti o i colori, infine a "essere" a pi? livelli. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.