Esaltata e ricercata per le sue qualit? religiose e intellettuali, temuta per la sua intraprendenza, accusata di tramare per la conquista del mondo, la Compagnia di Ges? ? tra le espressioni pi? importanti di quel rinnovamento della Chiesa cattolica che nel Cinquecento segu? la crisi provocata dalla riforma protestante e che port? alla nascita di numerosi nuovi ordini religiosi. Espressione della forte personalit? di Ignazio di Loyola, seppe interpretare al meglio le esigenze della societ? di antico regime impegnandosi nei campi pi? disparati, da quello educativo a quello missionario, a quello spirituale, mantenendo d?altra parte uno stretto legame con il potere politico. La dimensione universale progressivamente assunta dall?ordine lo rende ancora pi? interessante: attraverso la sua storia ? possibile seguire l?evoluzione non solo dell?Europa moderna, ma anche di paesi come la Cina o il Paraguay, dove i gesuiti si stabilirono con successo e da dove riportarono ai contemporanei i loro resoconti di quei mondi lontani. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.