"I soliti sospetti" ? un larp (ossia un gioco di ruolo dal vivo), scritto per simulare in modo simbolico ma realistico un'udienza nell'ambito del processo penale in Italia e, come tutti i larp, ha una profonda valenza educativa che risiede nel provare in prima persona cosa significhi vivere, anche solo per qualche ora, l'esistenza di un altro essere umano. Lo scopo del gioco ? di promuovere la comprensione del mondo della giustizia e della societ? facendo addentrare il giocatore nei meccanismi della giustizia penale cos? da aiutarlo a trovare le risposte ai dubbi e, soprattutto, a porsi o a stimolare domande nuove. "I soliti sospetti" si rivolge a tutti coloro che vogliono capire di pi?, che non si accontentano dei luoghi comuni e che vogliono impegnarsi per migliorare la societ? in cui vivono. ? stato pensato per offrire a insegnanti, educatori, animatori, studenti l'opportunit? di esplorare e comprendere questioni complesse e attuali, giocando e mettendosi in gioco. Pu? quindi costituire uno strumento didattico di supporto nella scuola nell'ambito dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione e di Educazione Civica, ma pu? essere utilizzato efficacemente da facilitatori, educatori, animatori in diversi contesti educativi, formativi ed aggregativi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.