Ulasch, il protagonista di questo racconto, pagina dopo pagina, entra immediatamente nel cuore dei lettori. Alcuni lo ricorderanno gi?, per aver letto di lui in una precedente storia, altri lo scopriranno in attraverso questa novella. Un personaggio che conquista immediatamente per la sua malinconia, i suoi modi gentili, il suo essere sempre rigoroso con se stesso ma disponibile e generoso con gli altri; per quel suo amore per la musica e l?equitazione che trasmette anche a chi ha vicino. L?Autore riesce a raccontare con delicatezza il periodo della prima met? dell?Ottocento, a cavallo tra le guerre risorgimentali italiane. Prima Vienna, ora Berlino, la novella descrive citt? bellissime sfumate dal passato. Un personaggio Ulasch che con la sua vita e desideri, con le sue avventure, si muove in quel grande contesto che ? la Storia, argomento che l?Autore conosce e ha studiato molto bene. Accompagnare il protagonista di questo racconto significa vivere grandi sentimenti come l?amicizia e l?amore, ma anche la sofferenza che solo la guerra pu? lasciare dentro ciascuno di noi. La prima met? dell?Ottocento e le guerre risorgimentali sono la realt? di questa novella. Il protagonista, in quella splendida citt? che ? Berlino, vive quanto di pi? bello si possa provare nella vita, l?amore, soprattutto se lo si incontra in un momento in cui ci si trova ad affrontare i fantasmi del proprio passato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.