La storia della matematica che ci siamo fin qui raccontati ? incompleta, condizionata dall'eccessiva centralit? data all'antica Grecia. La storia vera, invece, ? pi? simile a una saga avvincente, un'impresa autenticamente globale dove sono sempre le idee a essere in primo piano, ma non si possono separare dalle persone che le hanno avute. La matematica d? forma a quasi tutto ci? che facciamo. Ma nonostante sia sempre stata ritenuta una scienza connessa in modo indissolubile alla verit?, la sua storia ? legata a errori e omissioni. Con questo libro, la storica Kate Kitagawa e il giornalista Timothy Revell ci fanno viaggiare oltre la narrazione comunemente accettata, incentrata sulle scoperte del mondo occidentale, per restituire il giusto merito alle opere di matematiche e matematici meno noti che sono sempre stati esclusi dalla storia ufficiale per questioni di genere o provenienza geografica. Come ? noto, infatti, una posizione privilegiata ? sempre stata riconosciuta all'antica Grecia, che avrebbe posto le basi della disciplina modernamente intesa; eppure, anche i contributi provenienti da Cina, India e penisola arabica hanno consentito lo sviluppo di questa materia cos? come la conosciamo oggi. Dal quadrato magico della tradizione cinese, agli studi delle menti geniali che animarono la Casa della Sapienza di Baghdad nel IX secolo; dalle matematiche di Alessandria, Pandrosion e Ipazia, alle teorie sull'infinito dei giainisti indiani, Matematici segreti ? una nuova appassionate e finalmente completa ricognizione sulla storia della matematica che ci far? incontrare personaggi straordinari e scoprire il reale valore dei loro contributi, dedicando un ampio spazio alle donne: dal cosiddetto "harem di Pickering", un gruppo di studiose che ha rivoluzionato la nostra conoscenza del cielo notturno, a ?milie du Ch?telet, che si occup? di tradurre i Principia di Newton in francese, a Laura Bassi, la prima donna al mondo ad avere una cattedra universitaria - con il marito a farle da assistente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.