"Cultura Ribelle" di Michele Turrisi ? un'opera epistolare che si dipana attraverso una serie di lettere intime e profonde, scambiate tra Marco, uno studente di Teologia, e Anastasia, una giovane donna moldava che affronta le sfide di un periodo storico turbolento. Questo scambio di lettere offre uno sguardo penetrante sulle trasformazioni sociali e politiche dell'Europa dell'Est alla fine del ventesimo secolo, riflettendo sui temi della libert?, della resilienza e dell'autodeterminazione. Attraverso le parole di Marco e Anastasia, Turrisi esplora l'importanza della cultura, della memoria storica e dell'identit? personale in un'epoca di grandi cambiamenti. La narrazione intreccia abilmente le riflessioni teologiche di Marco, con le sue meditazioni sulla natura dell'umanit? e della libert?, con la realt? cruda e a volte dolorosa vissuta da Anastasia, impegnata in una lotta per la sopravvivenza e per la realizzazione personale. L'opera mette in evidenza la tensione tra il desiderio di preservare la propria cultura e la necessit? di adattarsi ai cambiamenti. Anastasia, con la sua storia di lotta e di resilienza, emerge come un simbolo vivente delle molteplici sfide che la Moldavia e le nazioni post-sovietiche hanno affrontato nel periodo post-Gorbaciov. "Cultura Ribelle" ? un viaggio attraverso le esperienze umane, un dialogo tra due mondi che, nonostante le differenze, cercano di trovare un terreno comune nella comprensione reciproca. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.