Il volume propone, come testo centrale, la ristampa di ?Uno "sfondo" per integrare? (Zanelli, 1986), presenta e sviluppa il costrutto "sfondo integratore", una modalit? di intendere la progettazione educativa e uno strumento tesi a costruire quello che, oggi, chiameremmo un contesto educativo inclusivo. Lo ?sfondo integratore?, infatti, ? uno strumento di lavoro che possiede un ampio potere relazionale; ?, cio?, capace di favorire il raccordo, la relazione, appunto, fra abilit? personali, spazi, momenti, linguaggi diversi in direzione dell'inclusione. L'utilizzo educativo dello ?sfondo? favorisce l'inclusione delle differenze perch? favorisce la percezione di una ?Gestalt?, di una configurazione contestuale pi? ampia di cui le differenze sono parte. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.